ACCOPPIAMENTO E COMBINAZIONE DEI MOVIMENTI

Dal libro "CALCIO"

ALLENARE NEL SETTORE GIOVANILE

di Stefano Bonaccorso - Editore  Editoriale Sport Italia Via Masaccio, 12    20149 Milano

Edizioni CORRERE 1999

 

 

Definizione: Capacità di coordinare tra loro i movimenti dei segmenti del corpo, successioni o singole fasi di movimento, per la realizzazione di un gesto finalizzato.

Descrizione: Nel corso di una partita di calcio i giocatori si trovano spesso nelle condizioni di dovere collegare gesti motori semplici o segmentari in successione o simultaneamente.

Combinazione di schemi motori.

In un'azione di smarcamento il calciatore si sposta correndo in direzioni e con velocità diverse, e per farlo in modo efficace dovrà controllare ed ammortizzare fra loro i movimenti dei vari segmenti corporei. In sede di allenamento sarà quindi opportuno esercitarsi: con le andature, nelle quali abbinare i movimenti degli arti superiori ed inferiori sui diversi piani; con le corse ed i saltelli variati, esempio rincorsa e stacco; stacco e scatto; rincorsa arresto-stacco e ripartenza.

Combinazione di schemi motori e abilità tecniche.

Nell'azione di rincorsa e tiro in porta invece il giocatore deve combinare in successione un movimento ciclico quale la corsa con uno aciclico, quale la conclusione a rete. Un altro tipico gesto calcistico quale stacco e colpo di testa, prevede il collegamento simultaneo dello schema motorio del saltare con l'abilità tecnica del colpire di testa. È bene dunque esercitarsi in movimenti quali: rincorsa e arresto della palla; rincorsa e rimessa laterale; tuffo e colpo di testa; scivolata e contrasto; corsa e cross; finta e dribbling.

Combinazione di abilità tecniche.

Risulta evidente che per risolvere i problemi motori posti dalla partita, il calciatore in possesso della palla deve essere in grado di accoppiare i diversi gesti tecnici quali: guida della palla e cross; dribbling e tiro in porta; stop e passaggio; stop-dribbling e passaggio.

A livello didattico risulta efficace l'inserimento di circuiti e percorsi nella seduta di allenamento.

 

 

Redatto il 04/08/2003  

Pubblicato il 05/08/2003  

Ultimo aggiornamento il 18/08/2003