CAPACITÀ COORDINATIVE GENERALI
Dal libro "CALCIO"
ALLENARE NEL SETTORE GIOVANILE
di Stefano Bonaccorso - Editore Editoriale Sport Italia Via Masaccio, 12 20149 Milano
Edizioni CORRERE 1999
Secondo Meinel le capacità coordinative generali, che costituiscono la destrezza sportiva, posseggono un elevato grado di universalità e si possono riferire all'intero settore della motricità sportiva.
Possono essere così classificate:
Capacità di apprendimento motorio.
È la capacità di apprendere nuovi movimenti, che vengono stabilizzati tramite continue esercitazioni.
Capacità di direzione e controllo.
È la capacità di controllare il movimento, durante l'esecuzione, secondo un obiettivo e un programma d'azione prefissato.
Capacità di adattamento.
È la capacità di modificare il programma motorio, adattandolo in rapporto ad una improvvisa nuova situazione, senza compromettere il risultato previsto.
Queste capacità sono messe in atto da ogni giocatore nel momento in cui deve apprendere un nuovo gesto o si trova nella condizione di doverlo modificare adattandolo a nuove situazioni di gioco.
Redatto il 04/08/2003
Pubblicato il 05/08/2003
Ultimo aggiornamento il 18/08/2003