LE CAPACITÀ COORDINATIVE

Dal libro "CALCIO"

ALLENARE NEL SETTORE GIOVANILE

di Stefano Bonaccorso - Editore  Editoriale Sport Italia Via Masaccio, 12    20149 Milano

Edizioni CORRERE 1999

 

 

Il calcio, essendo uno sport ricco di situazioni imprevedibili, necessita da parte dei giovani giocatori, di una buona dotazione di capacità coordinative, per potere rispondere in modo efficace e con soluzioni creative e personali alle numerose variabili di gioco. 

Definizione: Le capacità coordinative possono essere definite come le capacità di organizzare, controllare e regolare il movimento in vista di un determinato obiettivo e scopo, esse dipendono dalla funzionalità degli organi di senso e del sistema nervoso centrale. Le capacità coordinative, unitamente a quelle senso-percettive e condizionali, stanno alla base degli apprendimenti e delle esecuzioni motorie e sportive.

L'insieme delle capacità motorie, interagendo in modo complesso e sinergico, permettono la realizzazione di gesti e azioni sportive efficaci e rappresentano le fondamenta sulle quali edificare le abilità tecnico-tattiche calcistiche. Da molteplici studi emerge l'esistenza di un periodo evolutivo migliore per l'apprendimento delle capacità coordinative, si parla infatti di "fasi di maggior sensibilità" in cui il loro sviluppo è facilitato. Benché sia utile predisporre esercitazioni per il miglioramento delle capacità in questione anche al di fuori delle età più fertili, le ricerche evidenziano che i periodi maggiormente favorevoli al loro incremento si situano fra la fanciullezza e la preadolescenza.

Classificazione: Premesso che, ogni classificazione ha il solo scopo di chiarire un percorso o un processo, va detto che nella prestazione motoria viene espresso sempre l'intero processo coordinativo (qui parcellizzato solo per chiarezza espositiva) e non solamente una delle sue parti costitutive. Vari autori, che si sono occupati di apprendimento motorio, hanno formulato differenti classificazioni delle capacità coordinative, tuttavia quella più condivisa può essere sintetizzata:

 

Capacità coordinative generali
  • capacità di apprendimento motorio

  • capacità di direzione e controllo

  • capacità di adattamento

Capacità coordinative speciali
  • vengono classificate in modi diversi dai vari Autori

 

 

 

Redatto il 04/08/2003  

Pubblicato il 05/08/2003  

Ultimo aggiornamento il 18/08/2003